“Veniamo giù dai monti, dai boschi e prati in fiore…portiamo con amore la nostra qualità!” così recita un famoso spot pubblicitario, facendo riferimento alle delizie delle Dolomiti, le montagne situate tra Friuli, Veneto e Trentino. La ricetta che vi proponiamo oggi, in effetti, trae origine proprio dalle regioni settentrionali dello stivale: gli Gnocchi alla Heidi. Intanto, due parole sugli gnocchi di patate vanno assolutamente spese, poiché questo è un piatto tipicamente italiano e lo si trova in diverse regioni, anche se con nomi differenti: canederli in Trentino, knodeln in Alto Adige, gnocchi cotti a vapore in Friuli Venezia Giulia, gnocchi di patate in Veneto, gnocchi alla Bava in Piemonte, gnocchi alla Lariana a Como, maccheroni di patate in Romagna, gnocchi alla romana nel Lazio. La loro preparazione era facile e semplice già al tempo delle tradizioni contadine, poiché venivano realizzati con ingredienti poveri come patate e farina, ma super nutrienti e golosi; oggigiorno invece sono veramente buonissimi con qualsiasi condimento, dal semplice pomodoro, al pesto ligure, alla mozzarella di bufala, alle verdure o zucchine e con qualche tipo di carne…
Gli gnocchi come piatto in se’, si possono semplicemente definire come piccoli pezzi di impasto, solitamente di forma tondeggiante, che vengono bolliti in acqua o brodo e quindi conditi con salse varie. Come già accennato sopra, si tratta di un cibo antichissimo, preparato con farine differenti: farina di frumento, di riso, di semola o di patate, ma rientrano nell’impasto anche ingredienti come pane secco, tuberi o verdure varie. Gli gnocchi sono spesso accompagnati dallo speck, un pezzo della coscia del suino (erroneamente chiamato prosciutto crudo) completamente disossato: esso è lievemente affumicato ed è tipico del territorio altoatesino. È protetto dall’Unione europea come prodotto a marchio IGP. Un ulteriore condimento per questi piatto è il gorgonzola. Esso prende il nome dalla cittadina Lombarda in cui è nato, ed è un formaggio erborinato, prodotto dal latte intero di vacca. Si tratta di un formaggio DOP originario della provincia di Milano e le sue zone di produzioni storiche sono le province di Milano, Como, Pavia e Novara. Perciò, bando alle ciance e prendete carta e penna per segnare la ricetta:
Ingredienti
· 500 gr di gnocchi di patate, o chicche di patate dop ( fatte in casa ancora meglio oppure dal vostro pastificio di
fiducia)
· 150 gr di gorgonzola dop
· 2-3 fette di speck altoatesino tagliate a listarelle
· 1 cipolla rossa
· 1 cucchiaino di nduja calabrese dop
Procedimento
In una pentola mettiamo a bollire abbondante acqua salata per buttare gli gnocchi negli ultimi 4 min della ricetta. In una padella ampia lasciamo dorare una cipollina rossa tritata finemente, poi aggiungiamo le listarelle di speck, ovviamente a piacere se lo vorrete più abbondante aggiungete altre fette tagliate a gusto libero. Infine quando il tutto sarà croccante e dorato, aggiungete un piccolo cucchiaino del noto oro rosso del Sud ( la nduja calabrese). A questo punto buttiamo gli gnocchi in pentola che cuoceranno in 4min, ma giriamoli con un mestolo, e scoliamoli in anticipo appena inizieranno a salire a galla. Il trucco è non ultimare tutta la cottura per saltarli nella padella col nostro condimento… Quindi dopo pochi minuti li togliamo e li adagiamo nella nostra padella con il composto croccante, ed a questo punto accendendo di nuovo la fiamma aggiungiamo il gorgonzola a pezzettoni, che si scioglierà creando un impasto super cremoso.
Per servire, a chi piace una spolverata di pepe e prezzemolo qb, a piacimento una cucchiaiata di Parmigiano DOP!
Buon appetito!
Editor Eleonora M. I. Le Pera Graphic Designer Federica Narducci
No Comments